Nuove soluzioni murali nella proposta ibrida Riello
Residence Hybrid e Residence In Hybrid sono sistemi reversibili multi-energia, per il riscaldamento,
il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria, in cui operano in sinergia una
caldaia a condensazione ed una pompa di calore, che comunicano tra loro via BUS e sfruttano un
unico pannello di controllo.
Elevata flessibilità installativa grazie alla gamma di caldaie, pompe di calore e Bag3 Hybrid, che
possono essere alloggiati in locali separati, sfruttando al meglio gli spazi all’interno dell’edificio.
ESPANDIBILITÀ DEL SISTEMA
Possibilità di ampliamento del sistema con l’aggiunta di bollitori mono-serpentino, per il
preriscaldo con pompa di calore, e biserpentino, con preriscaldo da pompa di calore e solare termico.
PANNELLO DI CONTROLLO
Unico pannello di controllo con funzione di interfaccia dell’intero sistema ibrido, controllo
multizona e regolatore ambientale di zona, da installare in ambiente.
FOTOVOLTAICO
Interfacciabile con impianto fotovoltaico. La strategia energetica del sistema viene modificata per
favorire la pompa di calore.
TRE BUONI MOTIVI PER INSTALLARE UN SISTEMA IBRIDO
RISPARMIO SULLA SPESA ENERGETICA
L’intelligenza del sistema ibrido gestisce le fonti di calore nel modo più efficiente, utilizzando
quella che è energeticamente più conveniente nel momento preciso in cui vi è la richiesta di calore
per il riscaldamento o per la produzione di acqua calda sanitaria: consumare meno energia significa
tagliare subito le spese e contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti.
MAGGIOR VALORE DELL’IMMOBILE
Un sistema ad alta efficienza quale un sistema ibrido consente di migliorare l’indice di efficienza
energetica globale dell’edificio, aumentandone la classe energetica e di conseguenza il valore
dell’abitazione nel mercato immobiliare.
COMFORT E AFFIDABILITÀ
La presenza di più fonti di calore garantisce anche il massimo comfort: nell’eventualità del
mancato funzionamento di uno dei suoi componenti, il sistema ibrido abilita l’altra fonte di calore
ad attivarsi, garantendo la continuità di funzionamento dell’impianto ed evitando spiacevoli disagi
legati alla mancanza di calore o di acqua calda. Il sistema ibrido è dotato di un unico
pannello di controllo, chiaro ed intuitivo, dal quale possono essere monitorate le fonti
energetiche e gestite le richieste di riscaldamento, di raffrescamento e di acqua calda. Inoltre ci
si può affidare ad un unico installatore o servizio di assistenza di fiducia, riducendo il numero
di interventi di manutenzione da programmare durante l’anno.
I SISTEMI IBRIDI RESIDENCE HYBRID E RESIDENCE IN HYBRID SOLAR RAGGIUNGONO LA CLASSE DI
EFFICIENZA
ENERGETICA A+ PER IL RISCALDAMENTO, E LA CLASSE A PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
LE LOGICHE DI FUNZIONAMENTO PER LA MASSIMA EFFICIENZA
PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA
La caldaia a condensazione combinata istantanea soddisfa interamente le richieste di acqua
calda
sanitaria qualora non sia presente alcun bollitore. Nel caso invece sia presente un bollitore, i
generatori concorrono alla produzione di ACS per massimizzare l’apporto delle fonti rinnovabili.
RICHIESTE DI RISCALDAMENTO AMBIENTE
Il sistema privilegia sempre l’utilizzo della pompa di calore in quanto generatore di
energia
termica da fonte rinnovabile. Solo nel caso in cui la temperatura dell’aria esterna o la
temperatura
dell’acqua di mandata impianto non rientrino nel range di valori predefiniti, il sistema abilita al
funzionamento la caldaia a condensazione. Le richieste di riscaldamento vengono soddisfatte
seguendo le
curve di termoregolazione che si trovano all’interno delle logiche di funzionamento.
Ciascuno
dei generatori assolve anche alla funzione di backup: nel caso di mancato funzionamento del
generatore
abilitato dalle logiche di sistema, l’altro prende in carico la richiesta di riscaldamento da parte
dell’impianto.
RICHIESTE DI RAFFRESCAMENTO AMBIENTE
Le richieste di raffrescamento sono soddisfatte dalla pompa di calore. Il sistema lavora di
default a punto fisso ma è possibile abilitare la termoregolazione in modo da seguire una delle
curve
climatiche preimpostate.
PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA
La chiusura del contatto proveniente dall’impianto fotovoltaico, che segnala la produzione
di
energia elettrica, comporta la variazione dei parametri che gestiscono i 2 generatori di energia
termica, promuovendo l’utilizzo della pompa di calore in tutte le richieste dell’edificio (ambiente
o
acqua calda sanitaria).
IL CONTRIBUTO DELLE FONTI ENERGETICHE
Nella stagione fredda la pompa di calore è il generatore principale, ma all’abbassarsi
della temperatura esterna il sistema può decidere di attivare la caldaia. Il contributo del solare termico
per la produzione di acqua calda sanitaria è contenuto.
In estate il raffrescamento è soddisfatto dalla pompa di calore. La produzione di acqua
calda sanitaria è invece ottenuta tramite la pompa di calore abbinata al solare termico.
Nella mezza stagione la pompa di calore e il solare termico soddisfano le richieste di
riscaldamento e acqua calda sanitaria. La caldaia può intervenire nelle zone climatiche più fredde per
integrare il fabbisogno di acqua calda sanitaria.
Caldaie a condensazione dedicate al mondo ibrido
La proposta Riello per i sistemi ibridi si rinnova con le nuove caldaie a condensazione
Residence Hybrid e Residence In Hybrid.
Caldaie combinate istantanee Residence Hybrid e Residence In Hybrid, da 25 e 32 kW e versione solo
riscaldamento Residence In Hybrid da 25 kW
Installazione a parete, all’interno o all’esterno in luogo parzialmente protetto (Residence
Hybrid), oppure ad incasso (Residence In Hybrid)
Rapporto di modulazione 1:8
Possibilità di installazione su canne fumarie collettive in pressione (kit clapet accessorio)
Funzione di caricamento semiautomatico direttamente da pannello di controllo
Possibilità di scarico a parete per i sistemi ibridi D.Lgs 102/2014 “scarichi parete caldaie sotto
i 35 kW di potenza”
COMUNICAZIONE VIA BUS TRA CALDAIA E POMPA DI CALORE NE XPOLAR BUS.
POMPA DI CALORE
DISPONIBILE IN 4 POTENZE CON CODICI DEDICAT I IN VERSIONE BUS: 4, 6, 8 E 12 KW.
SEMPLICITÀ DI GESTIONE: LA POMPA DI CALORE E L’INTERO SISTEMA SONO GOVERNABILI DIRET TAMENTE DA
UN’UNICA INTERFACCIA.
Pompe di calore NexPolar BUS
NexPolar BUS è la gamma di Pompe di Calore monoblocco reversibili di Riello per sistemi
ibridi, per il riscaldamento e raffrescamento e con possibilità di produzione di acqua calda sanitaria per
uso domestico ad alta effi cienza energetica.
Compressore Twin-Rotary DC-Inverter
Campo di funzionamento: -20°C / +46°C
Temperatura massima in riscaldamento: 60°C
Comunicazione via Mod BUS con gli altri componenti del sistema ibrido
Valvola di espansione elettronica
Flussostato e vaso d’espansione di serie
Circolatore elettronico ad elevata effi cienza
Il modulo di distribuzione Bag3 Hybrid
Il modulo di distribuzione BAG3 Hybrid è il nodo del sistema ibrido sia in termini
idraulici che di comunicazione. Il BAG3 Hybrid è in grado di separare idraulicamente i circuiti dei
generatori di calore dal resto dell’impianto. BAG3 Hybrid è da utilizzarsi in abbinamento alla caldaia,
alla pompa di calore e agli altri accessori specifi ci (bollitori, moduli e pannelli solari) in modo da
permettere l’allestimento dell’impianto ibrido. Confi gurazioni disponibili: 1 diretta, 2 dirette
o 1 diretta e 1 miscelata, equipaggiato con circolatori auto modulanti a basso consumo (EEI≤0.20).
IL MODULO IDRAULICO È IL CUORE DEL SISTEMA
1. VALVOLA MISCELATRICE
2. ATTACCHI CALDAIA 3. SEPARATORE IDRAULICO 4. CIRCOLATORE ZONA MIX 5.
CIRCOLATORE ZONA DIRETTA 6. ATTACCHI POMPA DI CALORE CON KIT RUBINETTI 7. ATTACCHI ZONE
IMPIANTO CON KIT RUBINETTI 8. SCHEDE ELETTRONICHE NODO BUS 9. KIT VALVOLA DEVIATRICE
BOLLITORE 10. MANDATA AL BOLLITORE SANITARIO
ll pannello di controllo, che rappresenta l’intelligenza di sistema con tutte le sue logiche, permette
di gestire in maniera integrata il funzionamento della caldaia, della pompa di calore e degli altri
elementi del sistema ibrido.
L’ampio display a cristalli liquidi è retroilluminato e
consente di visualizzare e gestire oltre alle fonti energetiche anche le zone d’impianto. Il pannello
si installa all’interno dell’abitazione, con la possibilità di fungere anche da termostato ambiente.
GESTIONE DEL FUNZIONAMENTO ALTERNATIVO
L’intelligenza di sistema di Residence Hybrid / In Hybrid consente di programmare il funzionamento e
gestire le fonti energetiche secondo la logica della priorità agli apporti rinnovabili, per
garantire il massimo risparmio ed il miglior comfort.
INTEGRAZIONE POMPA DI CALORE E SOLARE SUL SANITARIO
Il preriscaldo del bollitore sanitario avviene tramite pompa di calore oppure da pompa di calore e
solare termico. L’intervento della caldaia è integrativo e avviene solo nel caso in cui ve ne sia
la necessità.
GESTIONE DELLA POMPA DI CALORE CON FOTOVOLTAICO
Il sistema è in grado di variare la propria strategia energetica, favorendo l’utilizzo della pompa
di calore, qualora ci sia autoproduzione di energia elettrica da parte dell’impianto fotovoltaico.
TEMPERATURA SCORREVOLE O A PUNTO FISSO IN RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
In riscaldamento e raffrescamento, la temperatura di mandata è determinata dalla curva di
termoregolazione impostata sulla base della temperatura esterna, oppure può essere impostata a
valore costante, indipendentemente dalle condizioni esterne.
CONTROLLO AMBIENTE
Il pannello di controllo può essere utilizzato anche come termostato da installare in ambiente per
determinare le richieste di riscaldamento (in inverno) o di raf frescamento (in estate).
PROGRAMMAZIONE ORARIA E SETTIMANALE DEL RAFFRESCAMENTO
Nel caso di collegamento di una pompa di calore NexPolar BUS è possibile programmare gli orari di
raf frescamento per ogni giorno della settimana. È possibile scegliere tra programmazioni
preimpostate o ef fettuare una programmazione oraria personalizzata.
PROGRAMMAZIONE ORARIA E SET TIMANALE DEL RISCALDAMENTO
Il sistema consente la programmazione oraria e settimanale del riscaldamento. È possibile scegliere
tra programmazioni preimpostate o effettuare una programmazione oraria personalizzata.
AT TENUAZIONE NOT TURNA
È possibile anche programmare l’attenuazione notturna della potenza della pompa di calore per
migliorare il comfort acustico.
ANTIGELO E SBRINAMENTO DEL GENERATORE
La caldaia e la pompa di calore hanno proprie logiche di gestione antigelo nel caso di mancata
richiesta di funzionamento; inoltre il sistema può attivare la funzione di sbrinamento nel caso di
pompa di calore attiva. L’antigelo e lo sbrinamento sono protezioni pensate, nell’ottica del
risparmio energetico, per preservare il generatore.
Configurabilità del sistema
COLLETTORI SOLARI
L’installazione dei collettori solari consente al sistema ibrido di sfruttare l’energia gratuita del
sole per preriscaldare la parte inferiore del bollitore, ed ottenere così un ulteriore contributo
da fonte rinnovabile, oltre a quello della pompa di calore, nella produzione di acqua calda
sanitaria.
BOLLITORI PER ACQUA CALDA SANITARIA
Il sistema è predisposto per il collegamento ad un bollitore sanitario mono-serpentino servito dalla
pompa di calore, oppure ad un bollitore sanitario bi-serpentino servito dalla pompa di calore e dal
solare termico, tramite installazione del kit valvola deviatrice all’interno del modulo di
distribuzione ibrido.
Bollitori mono-serpentino: bollitori sanitari verticali in acciaio, protetti
da vetrifi cazione e dotati di serpentino di superfi cie maggiorata, che garantisce un elevato
trasferimento di calore per un adeguato abbinamento con pompa di calore
Bollitori bi-serpentino: bollitori solari in acciaio doppio serpentino,
vetrifi cati internamente. Lo studio accurato delle geometrie del serbatoio e dei serpentini
ellittici consente di ottenere le migliori prestazioni in termini di scambio termico, tempi di
ripristino e di stratifi cazione
ACCUMULO INERZIALE
Accumulo inerziale coibentato di capacità 50 litri, per applicazioni caldo/freddo, da installare
all’interno oppure all’esterno sotto la pompa di calore. Minimizza i cicli di acceso/spento della
pompa di calore garantendo il contenuto minimo di acqua nell’impianto in funzione della potenza
installata.
LA CASA IBRIDA SECONDO RIELLO.
1. BOLLITORE BI-SERPENTINO ACS PER POMPA DI CALORE E SOLARE TERMICO
2. MODULO DI DISTRIBUZIONE BAG3 HYBRID
3. PANNELLO DI CONTROLLO DEL SISTEMA IBRIDO
4. GRUPPO SOLARE TERMICO
5. VALVOLA DEVIATRICE / MISCELATRICE
6. CALDAIA A CONDENSAZIONE COMBINATA ISTANTANEA RESIDENCE HYBRID
7. POMPA DI CALORE NEXPOLAR ME BUS CON ACCUMULO INERZIALE