La strategia di decarbonizzazione dell’Europa e del nostro Paese prevede il rafforzamento di alcuni importanti strumenti legislativi che hanno come obiettivo quello di accelerare l’introduzione di nuove tecnologie, sistemi, impianti.
Con questa visione è stata messa recentemente in consultazione la revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia EPDB.
La revisione della Direttiva EPBD è infatti parte del più ampio pacchetto Fit For 55 e si pone l’obiettivo di un parco edilizio a zero emissioni per il 2050, cioè con bassi fabbisogni energetici che siano poi coperti integralmente con energia da fonti rinnovabili prodotte sul posto o nella comunità energetica.
In quest'ottica è necessario prepararsi sin da subito a progettare in modo diverso, tenendo già in considerazione un percorso pianificato che ci porti all'obbiettivo del 2050.
L’incontro tratterà i seguenti argomenti:
Una sessione di lavoro articolata, che avrà come relatori Laurent Socal, Simone Martinelli e Tommaso Andruccioli e consentirà il rilascio dei crediti formativi (CFP) agli ingegneri e ai periti che parteciperanno al seminario.