Residence Hybrid e Residence In Hybrid sono sistemi reversibili multi-energia, per il riscaldamento, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria, in cui operano in sinergia una caldaia a condensazione ed una pompa di calore, che comunicano tra loro via BUS e sfruttano un unico pannello di controllo.
L’intelligenza di sistema di Residence Hybrid / In Hybrid consente di programmare il funzionamento e gestire le fonti energetiche secondo la logica della priorità agli apporti rinnovabili, per garantire il massimo risparmio ed il miglior comfort.
Il preriscaldo del bollitore sanitario avviene tramite pompa di calore oppure da pompa di calore e solare termico. L’intervento della caldaia è integrativo e avviene solo nel caso in cui ve ne sia la necessità.
Il sistema è in grado di variare la propria strategia energetica, favorendo l’utilizzo della pompa di calore, qualora ci sia autoproduzione di energia elettrica da parte dell’impianto fotovoltaico.
In riscaldamento e raffrescamento, la temperatura di mandata è determinata dalla curva di termoregolazione impostata sulla base della temperatura esterna, oppure può essere impostata a valore costante, indipendentemente dalle condizioni esterne.
Il pannello di controllo può essere utilizzato anche come termostato da installare in ambiente per determinare le richieste di riscaldamento (in inverno) o di raf frescamento (in estate).
Nel caso di collegamento di una pompa di calore NexPolar BUS è possibile programmare gli orari di raf frescamento per ogni giorno della settimana. È possibile scegliere tra programmazioni preimpostate o ef fettuare una programmazione oraria personalizzata.
Il sistema consente la programmazione oraria e settimanale del riscaldamento. È possibile scegliere tra programmazioni preimpostate o effettuare una programmazione oraria personalizzata.
È possibile anche programmare l’attenuazione notturna della potenza della pompa di calore per migliorare il comfort acustico.
La caldaia e la pompa di calore hanno proprie logiche di gestione antigelo nel caso di mancata richiesta di funzionamento; inoltre il sistema può attivare la funzione di sbrinamento nel caso di pompa di calore attiva. L’antigelo e lo sbrinamento sono protezioni pensate, nell’ottica del risparmio energetico, per preservare il generatore.
L’installazione dei collettori solari consente al sistema ibrido di sfruttare l’energia gratuita del sole per preriscaldare la parte inferiore del bollitore, ed ottenere così un ulteriore contributo da fonte rinnovabile, oltre a quello della pompa di calore, nella produzione di acqua calda sanitaria.
Il sistema è predisposto per il collegamento ad un bollitore sanitario mono-serpentino servito dalla pompa di calore, oppure ad un bollitore sanitario bi-serpentino servito dalla pompa di calore e dal solare termico, tramite installazione del kit valvola deviatrice all’interno del modulo di distribuzione ibrido.
Accumulo inerziale coibentato di capacità 50 litri, per applicazioni caldo/freddo, da installare all’interno oppure all’esterno sotto la pompa di calore. Minimizza i cicli di acceso/spento della pompa di calore garantendo il contenuto minimo di acqua nell’impianto in funzione della potenza installata.