Oggi sul mercato esperienza e professionalità sono valori distintivi per l’impresa che opera in mercati maturi.
Cultura e conoscenza sono elementi vincenti nella competizione di ogni giorno.
In RIELLO la formazione è fondamentale quanto strategica.
Per garantire una costante vicinanza ai professionisti della nostra filiera italiana, periodicamente organizziamo convegni rivolti ai Progettisti termotecnici.
L’ORDINE DEI PERITI INDUSTRIALI dei PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI VARESE in collaborazione con Riello organizza un seminario tecnico gratuito dal titolo:
“Green Deal”, “Fit for 55”, “Piano REPowerEU”, “Direttiva edifici Green (EPBD)” sono i provvedimenti che l’Europa ha previsto come strategia per raggiungere l’obiettivo di un parco edilizio a zero emissioni per il 2050, cioè con bassi fabbisogni energetici coperti integralmente con energia da fonti rinnovabili prodotte sul posto o all’interno di comunità energetiche. Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti dovrà necessariamente passare attraverso l’isolamento dell’involucro e l’impiego di sistemi rinnovabili come le pompe di calore, da utilizzare anche negli impianti esistenti pensati per lo più per funzionare a medio-alta temperatura.
Questo percorso di transizione energetica obbliga sin da subito i professionisti a ripensare la progettazione, tenendo già in considerazione un percorso pianificato che ci porterà ad una maggior elettrificazione degli impianti termici con nuove sfide e complessità da gestire.
Cruciali saranno le opportunità derivanti dagli schemi incentivanti, dai gas refrigeranti ecologici in via di sviluppo e la capacità dei professionisti di applicare soluzioni innovative a contesti edilizi esistenti.
Riello, leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, organizza un ciclo di seminari tecnici incentrati su queste tematiche.
Le sessioni di lavoro avranno come relatori:
Simone Martinelli
Ing. Laurent Socal
Ing. Tommaso Andruccioli
La partecipazione all’evento è gratuita e fornirà 4 CFP.
Numero massimo di partecipanti: 50.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate collegandosi al seguente link:
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato in collaborazione con Riello organizza un seminario tecnico gratuito dal titolo:
“Green Deal”, “Fit for 55”, “Piano REPowerEU”, “Direttiva edifici Green (EPBD)” sono i provvedimenti che l’Europa ha previsto come strategia per raggiungere l’obiettivo di un parco edilizio a zero emissioni per il 2050, cioè con bassi fabbisogni energetici coperti integralmente con energia da fonti rinnovabili prodotte sul posto o all’interno di comunità energetiche.
Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti dovrà necessariamente passare attraverso l’isolamento dell’involucro e l’impiego di sistemi rinnovabili come le pompe di calore, da utilizzare anche negli impianti esistenti pensati per lo più per funzionare a medio-alta temperatura.
Questo percorso di transizione energetica obbliga sin da subito i professionisti a ripensare la progettazione, tenendo già in considerazione un percorso pianificato che ci porterà ad una maggior elettrificazione degli impianti termici con nuove sfide e complessità da gestire.
Cruciali saranno le opportunità derivanti dagli schemi incentivanti, dai gas refrigeranti ecologici in via di sviluppo e la capacità dei professionisti di applicare soluzioni innovative a contesti edilizi esistenti.
Riello, leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, organizza un ciclo di seminari tecnici incentrati su queste tematiche.
Le sessioni di lavoro avranno come relatori:
Simone Martinelli
Ing. Laurent Socal
Ing. Tommaso Andruccioli
La partecipazione all’evento è gratuita e fornirà 3 CFP agli Ingegneri che parteciperanno all’incontro.
Numero massimo di partecipanti: 35.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate collegandosi al seguente link:
“Green Deal”, “Fit for 55”, “Piano REPowerEU”, “Direttiva edifici Green (EPBD)” sono i provvedimenti che l’Europa ha previsto come strategia per raggiungere l’obiettivo di un parco edilizio a zero emissioni per il 2050, cioè con bassi fabbisogni energetici coperti integralmente con energia da fonti rinnovabili prodotte sul posto o all’interno di comunità energetiche.
Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti dovrà necessariamente passare attraverso l’isolamento dell’involucro e l’impiego di sistemi rinnovabili come le pompe di calore, da utilizzare anche negli impianti esistenti pensati per lo più per funzionare a medio-alta temperatura.
Questo percorso di transizione energetica obbliga sin da subito i professionisti a ripensare la progettazione, tenendo già in considerazione un percorso pianificato che ci porterà ad una maggior elettrificazione degli impianti termici con nuove sfide e complessità da gestire.
Cruciali saranno le opportunità derivanti dagli schemi incentivanti, dai gas refrigeranti ecologici in via di sviluppo e la capacità dei professionisti di applicare soluzioni innovative a contesti edilizi esistenti.
Riello, leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, organizza un ciclo di seminari tecnici incentrati su queste tematiche.
La sessione di lavoro avrà come relatori:
e consentirà il rilascio di 3 crediti formativi (CFP) agli ingegneri e ai periti che parteciperanno al seminario.
Roberto Dal Cer
Simone Martinelli
Ing. Laurent Socal
Ing. Tommaso Andruccioli
Simone Martinelli
Per completare l’iscrizione cliccare il pulsante e seguire le istruzioni:
“Green Deal”, “Fit for 55”, “Piano REPowerEU”, “Direttiva edifici Green (EPBD)” sono i provvedimenti che l’Europa ha previsto come strategia per raggiungere l’obiettivo di un parco edilizio a zero emissioni per il 2050, cioè con bassi fabbisogni energetici coperti integralmente con energia da fonti rinnovabili prodotte sul posto o all’interno di comunità energetiche.
Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti dovrà necessariamente passare attraverso l’isolamento dell’involucro e l’impiego di sistemi rinnovabili come le pompe di calore, da utilizzare anche negli impianti esistenti pensati per lo più per funzionare a medio-alta temperatura.
Questo percorso di transizione energetica obbliga sin da subito i professionisti a ripensare la progettazione, tenendo già in considerazione un percorso pianificato che ci porterà ad una maggior elettrificazione degli impianti termici con nuove sfide e complessità da gestire.
Riello, quale brand leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, organizza un ciclo di seminari tecnici incentrati su queste tematiche e dedicati ai professionisti del settore termotecnico che tratteranno questi argomenti:
La sessione di lavoro avrà come relatori:
e consentirà il rilascio dei crediti formativi (CFP) agli ingegneri e ai periti che parteciperanno al seminario.
Roberto Dal Cer
Simone Martinelli
Ing. Laurent Socal
Ing. Tommaso Andruccioli
Le iscrizioni dovranno essere effettuate collegandosi al seguente link:
L’Ordine dei Periti Industriali della provincia di Forlì Cesena in collaborazione con Riello organizza un seminario tecnico gratuito dal titolo:
“Green Deal”, “Fit for 55”, “Piano REPowerEU”, “Direttiva edifici Green (EPBD)” sono i provvedimenti che l’Europa ha previsto come strategia per raggiungere l’obiettivo di un parco edilizio a zero emissioni per il 2050, cioè con bassi fabbisogni energetici coperti integralmente con energia da fonti rinnovabili prodotte sul posto o all’interno di comunità energetiche.
Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti dovrà necessariamente passare attraverso l’isolamento dell’involucro e l’impiego di sistemi rinnovabili come le pompe di calore, da utilizzare anche negli impianti esistenti pensati per lo più per funzionare a medio-alta temperatura.
Questo percorso di transizione energetica obbliga sin da subito i professionisti a ripensare la progettazione, tenendo già in considerazione un percorso pianificato che ci porterà ad una maggior elettrificazione degli impianti termici con nuove sfide e complessità da gestire.
Cruciali saranno le opportunità derivanti dagli schemi incentivanti, dai gas refrigeranti ecologici in via di sviluppo e la capacità dei professionisti di applicare soluzioni innovative a contesti edilizi esistenti.
Riello, leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, organizza un ciclo di seminari tecnici incentrati su queste tematiche.
Le sessioni di lavoro avranno come relatori:
Simone Martinelli
Ing. Laurent Socal
Ing. Tommaso Andruccioli
Simone Martinelli
La partecipazione all’evento è gratuita e fornirà 3 CFP ai Periti Industriali che parteciperanno all’incontro.
Il numero massimo di partecipanti ammesso è 40.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate attraverso il sito dell’Ordine all’indirizzo:
www.periti-industriali-forli-cesena.it nella Sezione:
“Area riservata” per gli iscritti all’Ordine
“Bacheca corsi” per i NON iscritti all’Ordine
L’ORDINE DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA E FERRARA in collaborazione con Riello e Grundfos organizza un seminario tecnico gratuito dal titolo:
“Green Deal”, “Fit for 55”, “Piano REPowerEU”, “Direttiva edifici Green (EPBD)” sono i provvedimenti che l’Europa ha previsto come strategia per raggiungere l’obiettivo di un parco edilizio a zero emissioni per il 2050, cioè con bassi fabbisogni energetici coperti integralmente con energia da fonti rinnovabili prodotte sul posto o all’interno di comunità energetiche.
Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti dovrà necessariamente passare attraverso l’isolamento dell’involucro e l’impiego di sistemi rinnovabili come le pompe di calore, da utilizzare anche negli impianti esistenti pensati per lo più per funzionare a medio-alta temperatura e adeguati con tecnologie a basso consumo energetico.
Questo percorso di transizione energetica obbliga sin da subito i professionisti a ripensare la progettazione, tenendo già in considerazione un percorso pianificato che ci porterà ad una maggior elettrificazione degli impianti termici con nuove sfide e complessità da gestire.
Riello e Grundfos, leaders nel settore del riscaldamento e della climatizzazione e della distribuzione di fluidi, organizzano un seminario tecnico incentrato su queste tematiche.
La sessione di lavoro avrà come relatori:
e consentirà il rilascio dei crediti formativi (CFP) agli ingegneri e ai periti che parteciperanno al seminario.
Simone Martinelli
Ing. Laurent Socal
Umberto Mora
Ing. Tommaso Andruccioli
La partecipazione all’evento è gratuita e fornirà 4 CFP ai Periti Industriali che parteciperanno all’incontro.
Numero massimo di partecipanti: 80.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate collegandosi al seguente link:
L’Ordine Ingegneri della Provincia di Pescara in collaborazione con Riello organizza un seminario tecnico gratuito dal titolo:
L'Europa si è posta l'ambizioso obiettivo di raggiungere un parco edilizio a zero emissioni entro il 2050, adottando una serie di provvedimenti strategici come il “Fit for 55 package”, il piano “REPowerEU” la prossima “Direttiva edifici Green” (EPBD) nonché l’aggiornamento del regolamento UE 517/2014 sui gas refrigeranti.
Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti dovrà necessariamente passare attraverso l’isolamento dell’involucro e l’impiego di sistemi rinnovabili come le pompe di calore, da utilizzare anche negli impianti esistenti pensati per lo più per funzionare a medio-alta temperatura.
Questa transizione richiederà una revisione dei processi progettuali da parte dei professionisti del settore, in modo da affrontare le nuove sfide e complessità legate all'elettrificazione degli impianti termici.
Tra i protagonisti di questa transizione energetica, Riello, leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, si impegna a promuovere la consapevolezza e l'innovazione attraverso questo seminario tecnico dedicato a queste tematiche cruciali.
Le sessioni di lavoro avranno come relatori:
Simone Martinelli
Ing. Laurent Socal
Ing. Tommaso Andruccioli
Simone Martinelli
La partecipazione all’evento è gratuita e fornirà 4 CFP agli Ingegneri che parteciperanno all’incontro.
Numero massimo di partecipanti: 70.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate collegandosi al seguente link:
L’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Padova in collaborazione con Riello organizza un seminario tecnico gratuito dal titolo:
“Green Deal”, “Fit for 55”, “Piano REPowerEU”, “Direttiva edifici Green (EPBD)” sono i provvedimenti che l’Europa ha previsto come strategia per raggiungere l’obiettivo di un parco edilizio a zero emissioni per il 2050, cioè con bassi fabbisogni energetici coperti integralmente con energia da fonti rinnovabili prodotte sul posto o all’interno di comunità energetiche.
Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti dovrà necessariamente passare attraverso l’isolamento dell’involucro e l’impiego di sistemi rinnovabili come le pompe di calore, da utilizzare anche negli impianti esistenti pensati per lo più per funzionare a medio-alta temperatura.
Questo percorso di transizione energetica obbliga sin da subito i professionisti a ripensare la progettazione, tenendo già in considerazione un percorso pianificato che ci porterà ad una maggior elettrificazione degli impianti termici con nuove sfide e complessità da gestire.
Cruciali saranno le opportunità derivanti dagli schemi incentivanti, dai gas refrigeranti ecologici in via di sviluppo e la capacità dei professionisti di applicare soluzioni innovative a contesti edilizi esistenti.
Riello, leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, organizza un ciclo di seminari tecnici incentrati su queste tematiche.
Le sessioni di lavoro avranno come relatori
Simone Martinelli
Ing. Laurent Socal
Ing. Tommaso Andruccioli
La partecipazione all’evento è gratuita e fornirà 3 CFP ai Periti Industriali che parteciperanno all’incontro.
Numero massimo di partecipanti: 80.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate collegandosi al seguente link: