Quando le temperature iniziano ad abbassarsi, il pensiero del costo del riscaldamento domestico diventa una preoccupazione comune. Con piccoli accorgimenti e qualche investimento mirato, è possibile ridurre notevolmente il consumo di energia, mantenendo il comfort in casa e abbattendo i costi. Vediamo insieme dieci strategie per ottimizzare il riscaldamento e risparmiare sulla bolletta.
Un isolamento termico efficace è fondamentale per trattenere il calore all'interno della casa, evitando che questo si disperda attraverso pareti, pavimenti e tetti. Materiali isolanti come la lana di vetro o di roccia, oppure il polistirolo espanso, sono ottimi per le pareti, mentre per finestre e porte è consigliabile optare per vetri doppi o tripli. Questo tipo di interventi può sembrare oneroso, ma rappresenta un investimento a lungo termine che si ripaga velocemente grazie al risparmio in bolletta.
Una caldaia efficiente è alla base di un sistema di riscaldamento ottimale. Le caldaie a condensazione offrono un notevole miglioramento dell'efficienza rispetto alle caldaie tradizionali, grazie al recupero del calore latente contenuto nei fumi di scarico. Questo processo consente di utilizzare una parte dell'energia che, in una caldaia tradizionale, andrebbe persa nell'atmosfera. Rispetto a una caldaia tradizionale si può ottenere un miglioramento del rendimento del 10-15%, arrivando a risparmi energetici che possono raggiungere anche il 30% nei sistemi ben progettati. Se hai una caldaia vecchia valuta un aggiornamento: oltre a risparmiare energia, ridurrai anche l’impatto ambientale.
Riello offre oggi molteplici modelli di caldaie murali in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze: di impianto, abitative e di disponibilità economica. Nella fascia di alto di gamma l’ultima nata in casa Riello è la FAMILY HM CONNECT. Questa caldaia può essere considerata l’evoluzione della gamma precedente, pensata per esigenze attuali e future, con l’obiettivo di abbattere i consumi elettrici, di gas e di emissioni. FAMILY HM CONNECT presenta delle caratteristiche tecniche di assoluto rilievo quali, ad esempio:
Nella fascia medio di gamma troviamo la nuova RESIDENCE HM.Questa caldaia offre all’utente un connubio tra comfort e risparmio, con caratteristiche tecniche importanti:
Per coloro che prestano particolare attenzione al valore dell’investimento, RIELLO propone la caldaia murale START. START è la nuova proposta di RIELLO adatta ad utenze domestiche di piccole e medie dimensioni con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Difatti, tra le caratteristiche tecniche di START principali troviamo:
Tutti e tre i modelli sono già predisposti per poter operare con miscela di gas naturale ed Idrogeno fino al 20%. Possono essere, inoltre, gestiti da remoto via web, attraverso la App specifica, abbinando la caldaia alla gamma di cronotermostati evoluti della famiglia Hi, Comfort. (Su FAMILY HM CONNECT il T300 è di serie). Infine, è possibile scegliere la versione solo riscaldamento oppure la versione combinata che offre la possibilità di produrre acqua calda sanitaria in modo istantaneo.
I termostati programmabili e le valvole termostatiche per radiatori permettono di regolare inmodo preciso la temperatura in ciascuna stanza. Un termostato intelligente può adattarsi alle tue abitudini, abbassando automaticamente la temperatura quando esci e rialzandola al tuo rientro. Le valvole termostatiche, installate direttamente sui radiatori, consentono di modulare il calorenelle diverse stanze in base alle necessità, evitando sprechi in ambienti poco utilizzati.
RIELLO, attraverso la gamma HI, Comfort, offre una serie di termostati evoluti adatti alle più svariate esigenze di impianto ed abitative.
Programmare l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento permette di risparmiare energia, soprattutto se hai una routine quotidiana prevedibile. Impostare una temperatura di comfort per le ore in cui sei a casa e abbassarla nelle ore di assenza può fare la differenza. Anche spegnere il riscaldamento mezz'ora prima di uscire o di andare a dormire consente di risparmiare, poiché la casa resterà calda per un po' grazie al calore accumulato.
Durante il giorno, apri tende e persiane per far entrare la luce e il calore del sole, soprattutto nellestanze esposte a sud. La luce solare non solo riscalda l’ambiente in modo naturale, ma aiuta anchea ridurre l’umidità, rendendo la casa più confortevole. Ricorda però di chiudere tende e tapparelleal calare della sera per evitare dispersioni di calore.
Arieggiare gli ambienti è importante per mantenere l'aria fresca e prevenire l'accumulo di umidità,ma farlo nel modo sbagliato può disperdere inutilmente il calore. Invece di lasciare le finestreaperte a lungo, che abbassa rapidamente la temperatura interna, è meglio aprirle completamente per pochi minuti. Questo consente un ricambio d’aria rapido senza raffreddare muri e mobili,aiutando a mantenere la casa calda e riducendo i tempi necessari per ristabilire la temperatura desiderata.
Sembra un consiglio banale, ma spesso dimentichiamo di chiudere bene porte e finestre,soprattutto quelle di stanze poco utilizzate. Anche una piccola apertura può causare dispersione dicalore, costringendo il sistema di riscaldamento a lavorare di più per mantenere la temperatura. Investire in guarnizioni e sistemi di chiusura più efficienti può fare la differenza.
Non è necessario mantenere la stessa temperatura in casa durante la notte o quando si è fuori. Abbassare il termostato di un paio di gradi mentre dormi o sei assente può ridurre il consumo energetico senza sacrificare il comfort. Considera che ogni grado in meno può portare a un risparmio del 510% sulla bolletta annuale.
Anche l’arredamento può contribuire al risparmio energetico. I tappeti aiutano a isolare ilpavimento, mentre le tende pesanti riducono le dispersioni di calore attraverso le finestre. Oltre ad essere soluzioni estetiche, questi elementi trattengono il calore nelle stanze, migliorando il comfort e riducendo la necessità di riscaldamento.
Seguire questi dieci consigli può fare una grande differenza nelle bollette di riscaldamento,fornendo un risparmio senza compromettere il comfort domestico. Investire in efficienzaenergetica e adottare abitudini più sostenibili consente di risparmiare denaro e di ridurre l’impatto ambientale.