Investire sugli edifici non è mai stato così conveniente. Se sei un privato, un' impresa, un
esercente, un professionista, puoi beneficiare delle agevolazioni fiscali della finanziaria per il
risparmio energetico degli edifici. Potrai così sostituire la vecchia caldaia o l'impianto di
riscaldamento risparmiando almeno fino al 65% per singole abitazioni e per i condomini fino all'85%
(con Sismabonus).
La legge 232/2016 entrata in vigore il 1 gennaio 2017 proroga:
- il 65% fino al 31/12/2017 per singoli unita' immobiliari
- fino all'85% con scadenza 31/12/2021 per interventi multipli condominiali (in presenza di Sismabonus).
Tale aliquota per il 2018 sara' ridotta al 50% per le singole unita' immobiliari.
Le caldaie a biomassa, a legna e a pellet, sono la risposta Riello alle richieste di
riqualificazione energetica, in ottica di risparmio energetico.
Con tali tipologie di prodotto è facilmente raggiungibile il valore di miglioramento
dell'indice di prestazione energetica dell'edificio.
Rientrano nei benefici fiscali previsti dalla finanziaria 2017 le spese per:
Agevolazione fiscale (detrazione Irpef/Ires): 65% ripartita in 10 anni (quote
annuali di pari importo)
Termine ultimo di sostenimento della spesa: 31/12/2017 - 31/12/2021
Spesa massima: 153.846,15 euro
Detrazione Irpef/Ires massima: 100.000 euro
I pannelli solari sono la risposta Riello alle richieste di produzione di acqua calda
sanitaria con energie rinnovabili. Con l'energia solare è possibile coprire fino al 70%
del fabbisogno annuo di acqua calda sanitaria, contribuendo a una sensibile riduzione
delle emissioni inquinanti.
Rientrano nei benefici fiscali previsti dalla finanziaria 2017 le spese
per:
Agevolazione fiscale (detrazione Irpef/Ires): 65% ripartita in 10 anni (quote
annuali di pari importo)
Termine ultimo di sostenimento della spesa: 31/12/2017 - 31/12/2021
Spesa massima: 92.307,69 euro
Detrazione Irpef/Ires massima: 60.000 euro
Con l'ampiezza della sua gamma di collettori e bollitori solari per
l'accumulo di acqua calda sanitaria, Riello risponde a qualsiasi richiesta di
applicazione e di installazione, dalla singola abitazione all'impianto sportivo
con piscina.
Le caldaie a condensazione sono la risposta Riello alle richieste di produzione di
calore in una logica di risparmio energetico e rispetto dell'ambiente. La tecnologia
innovativa di questi prodotti permette di recuperare il calore dei fumi di scarico
attraverso un processo di condensazione e di riutilizzarlo nel processo di
riscaldamento, abbattendo notevolmente i consumi.
Rientrano nei benefici fiscali previsti dalla finanziaria 2017 le spese per:
Agevolazione fiscale (detrazione Irpef/Ires): 65% ripartita in 10 anni (quote annuali di
pari importo)
Termine ultimo di sostenimento della spesa: 31/12/2017 - 31/12/2021
Spesa massima: 46.153,84 euro
Detrazione Irpef/Ires massima: 30.000 euro
È escluso il passaggio da impianto di climatizzazione invernale centralizzato per
l'edificio o il complesso di edifici ad impianti individuali autonomi.
Le pompe di calore ad aria o ad acqua rientrano nella detrazione del 65% .
Le pompe di calore per riscaldamento e per acqua calda sanitaria devono sostituire
completamente il precedente impianto.
Rientrano nei benefici fiscali previsti dalla finanziaria 2017 le spese per:
Agevolazione fiscale (detrazione Irpef/Ires): 65% ripartita in 10 anni (quote annuali di
pari importo)
Termine ultimo di sostenimento della spesa: 31/12/2017 - 31/12/2021
Spesa massima: 46.153,84 euro
La Legge di Stabilità 2017 prevede la possibilità di poter fruire di una detrazione fiscale considerevole, per quei condomini che effettuano interventi di risparmio energetico.
L’Ecobonus condomini 2017, prevede una durata dell’agevolazione di 5 anni, ossia fino al 2021, con la misura dello sconto che aumenta in funzione del livello di efficientamento energetico raggiunto con i lavori, e se gli interventi effettuati riguardano le parti comuni dell'edificio, la detrazione cresce.
In sintesi: