Quanto consuma una pompa di calore? Guida al calcolo dei consumi e al risparmio energetico

Le pompe di calore sono una delle soluzioni più efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, grazie alla loro capacità di sfruttare fonti rinnovabili come l’aria, l’acqua o il suolo. Tuttavia, molti utenti si chiedono quanto consuma una pompa di calore e come calcolarne il costo energetico. In questa guida vedremo come calcolare i consumi di una pompa di calore, quali fattori influenzano l’efficienza e quali strategie adottare per ridurre i costi in bolletta.

Come funziona una pompa di calore?

Le pompe di calore utilizzano un ciclo termodinamico per trasferire il calore da una sorgente (aria, acqua o terra) all’ambiente da riscaldare o raffrescare. Il funzionamento è simile a quello di un frigorifero, ma inverso: invece di estrarre calore dall'interno e disperderlo all'esterno, lo cattura da una sorgente naturale e lo trasferisce in casa.

Come calcolare il consumo di una pompa di calore

Il consumo di una pompa di calore si misura in kilowattora (kWh) e dipende da diversi fattori, tra cui la potenza termica necessaria per riscaldare l’ambiente e l’efficienza del sistema, espressa dal COP (Coefficient of Performance). Per stimare il consumo, è necessario conoscere la potenza della pompa di calore e il suo rendimento. Un dispositivo più efficiente consumerà meno energia per generare la stessa quantità di calore. Ad esempio, una pompa di calore con un buon livello di efficienza consuma meno elettricità rispetto a una con un rendimento inferiore.

Esempio pratico di calcolo del consumo

Se una pompa di calore è in funzione per diverse ore al giorno, è possibile stimare il suo consumo mensile moltiplicando il consumo giornaliero per il numero di giorni di utilizzo. A questo valore si può applicare il costo medio dell’energia elettrica per ottenere una stima della spesa in bolletta. Tuttavia, il consumo effettivo varia in base a diversi elementi, come la temperatura esterna, il tipo di impianto e il livello di isolamento dell’abitazione. Adottare strategie per migliorare l’efficienza della pompa di calore, come una corretta manutenzione e una regolazione ottimale della temperatura, può ridurre significativamente i costi energetici.

Fattori che influenzano il consumo della pompa di calore

  1. Efficienza della pompa di calore I modelli più recenti hanno un COP più alto e quindi consumano meno energia per produrre lo stesso calore.
  2. Isolamento termico dell’abitazione Un’abitazione ben isolata richiede meno energia per essere riscaldata, riducendo i consumi della pompa di calore.
  3. Clima esterno Le pompe di calore aria-aria e aria-acqua consumano di più quando le temperature esterne sono molto basse, poiché devono lavorare più intensamente.
  4. Modalità di utilizzo Usare la pompa di calore in modalità continua (senza spegnerla e riaccenderla frequentemente) può migliorare l’efficienza e ridurre i consumi.
  5. Tariffa energetica e fascia oraria Utilizzare la pompa di calore nelle fasce orarie a tariffa ridotta può ridurre i costi in bolletta.

Come ridurre i consumi della pompa di calore?

Ecco alcune strategie per ottimizzare l’uso della pompa di calore e ridurre i costi: 

  • Impostare una temperatura adeguata → per il riscaldamento, la temperatura consigliata è tra 19- 21°C. Temperature più alte aumentano il consumo.
  • Utilizzare un termostato smart → consente di regolare la temperatura in base alle abitudini di utilizzo e di spegnere il riscaldamento quando non è necessario.
  • Pulire regolarmente i filtri → filtri sporchi riducono l’efficienza e aumentano il consumo energetico. - Effettuare una manutenzione periodica → un impianto ben mantenuto funziona in modo più efficiente.
  • Abbinare la pompa di calore a un impianto fotovoltaico → l’energia solare può ridurre o annullare il costo dell’elettricità necessaria alla pompa di calore.

Il consumo di una pompa di calore dipende da vari fattori, ma può essere calcolato facilmente conoscendo la potenza termica richiesta e il COP del dispositivo. Grazie alla loro efficienza, le pompe di calore consentono di ridurre i consumi rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, specialmente se abbinate a un buon isolamento e a tariffe energetiche ottimizzate. Se vuoi migliorare l’efficienza della tua casa e risparmiare sulla bolletta, l’installazione di una pompa di calore rappresenta una scelta sostenibile ed economica nel lungo periodo.



18/04/2025